Dopo l’escursione in Piemonte che vi abbiamo suggerito nel mese di aprile come meta ideale per la gita del lunedì di Pasqua, ma in realtà adatta ad ogni stagione e ad ogni periodo dell’anno,
https://workdiary.it/2019/04/la-tradizionale-gita-di-pasquetta/, questa volta vi ricordiamo che anche in Lombardia, a pochi chilometri da Milano esiste un’oasi naturalistica tutta da scoprire, il Parco Valle Lambro, che propone sette giornate di escursioni sul lago di Alserio, sulla barca elettrica Amicizia, accompagnati da un naturalista incaricato di far conoscere ai partecipanti i luoghi più incantevoli e suggestivi del lago di Alserio, meno noto degli altri laghi lombardi come i frequentatissimi Laghi Maggiore, di Como e Garda, ma ugualmente meritevole di attenzione.
Il Lago di Alserio è un Sito di Interesse Comunitario, una vera e propria oasi naturale nata per tutelare gli habitat e le specie animali (mammiferi, anfibi, rettili, pesci, artropodi e molluschi) e vegetali più rare e delicate del nostro ecosistema. Presenta diversi habitat protetti, alcuni ad alta priorità per la presenza del lago, come i Piani di Erba, il Bosco della Buerga, varie sorgenti e corsi d’acqua.
Per scoprire le tante bellezze è stato pensato un percorso ad anello che consente di apprezzare appieno il territorio circostante con tutto ciò che offre, a partire dal relax, dalla storia e tradizione, fino allo sport e alla cultura. Il tutto immersi in un paesaggio ricco di verde, con le sagome della Grigna e del Resegone sullo sfondo. L’articolazione dei percorsi permette di scegliere fra una serie di tragitti di diverse dimensioni, attraversando paesaggi molto differenti fra loro e permettendo la visita non solo di molti ambienti naturali ma anche di una pluralità di edifici storici, alternati a semplici cascinali, edicole sacre e vecchi lavatoi.
Veduta del Lago di Alserio
Il percorso si raggiunge agevolmente con le Ferrovie Nord, partendo da Milano e scendendo alla stazione di Merone che dista circa solo 1 km da Alserio, oppure alla stazione di Erba che dista circa 2 km, entrambi i tratti percorribili agevolmente a piedi. Infine, si può sfruttare un ulteriore collegamento con la stazione di Anzano del Parco situata sulla linea ferroviaria Como-Lecco.
Il percorso è dotato anche di una serie di parcheggi già esistenti che all’occorrenza si rivelano ideali luoghi di accesso pedonale o di scambio auto bicicletta: ad Erba il parcheggio del cimitero oppure quello lungo la pista ciclopedonale vicino alla trattoria del Gringhelone, mentre ad Alserio i parcheggi del cimitero, a Parravicino quelli davanti alla chiesa di Santa Maria e al castello di Casiglio, a Monguzzo quelli accanto al campo sportivo.
Partendo alla scoperta del lago di Alserio si incontrano anche altri luoghi e monumenti che vale proprio la pena visitare:
Esempio di residenza nobiliare, a pianta irregolare, particolare per gli elementi decorativi.
Villa Majnoni che presenta un corpo principale dal disegno semplice e dalla pianta a C e custodisce nel suo parco un tempietto proveniente dalla Villa Reale di Monza.
Edificato per volere del Cardinale Beltramino Parravicini nel XIV secolo, fu ultimato nei primi anni del 1400. E’ stato restaurato nel 1985 e trasformato in hotel.
Castello di Casiglio
Bosco che si sviluppa sulla sponda sud del lago di Alserio, in parte di proprietà del Parco, nei suoi confini è ospitata la casa del Lago, antica casa ed imbarcadero di pescatori, in cui si svolgono attività didattiche legate allo studio dell’ambiente, ed un interessante percorso botanico.
Villa Carcano progettata dall’architetto neoclassico Pollack è circondata da un grande parco, al cui interno si trova anche un laghetto navigabile.
Il museo si propone come Museo del Territorio dell’Alta Brianza e del Triangolo Lariano, ed è in grado d’illustrare le caratteristiche salienti del luogo, la sua storia geologica e paleontologica, la storia dell’uomo dall’antichità alla storia più recente.
Antica residenza dei Parravicini, la villa possiede una spettacolare facciata con scalinata, davanti alle quali si erge maestosa una magnolia pluricentenaria e l’antico oratorio di San Bartolomeo.
Villa Carcano
Cosa:
Escursioni nel Parco della Valle del Lambro intorno al lago di Alserio
Dove:
La partenza delle corse dal pontile di Alserio (Giardino a Lago, via Carcano) è prevista alle ore:
14.30 – 15.30 – 16.30 – 17.30
Le escursioni non richiedono alcuna prenotazione ma si consiglia di presentarsi all’imbarcadero 10 minuti prima dell’orario di inizio.
Quando:
Quest’anno, i giorni in cui si svolgerà l’iniziativa sono:
26 maggio
30 giugno
28 luglio
25 agosto
29 settembre
27 ottobre
In caso di maltempo l’iniziativa è annullata.
Info:
È possibile verificare il servizio navigazione telefonando al numero 389 6216475 (sabato e domenica ore 9.00 – 20.00) o consultando la pagina Facebook del Parco al seguente link https://www.facebook.com/parcovallelambro/
Costi: è richiesto un contributo per la visita guidata da versare al momento dell’imbarco
Adulti: 5 €,
Bambini 6-14 anni: 2 €,
Bambini fino a 5 anni: gratuito.
È possibile prenotare escursioni guidate in barca extra-calendario da parte di gruppi.
Villa Gavazzi